top of page

SECURITY FERROVIARIA: UN APPROCCIO OLISTICO E PARTECIPATO (del Security Manager Stefano Bassi)

  • Immagine del redattore: squadsmpd
    squadsmpd
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Sabato primo novembre un attacco con arma da taglio ha causato 11 feriti a bordo di un treno in viaggio nel Cambridgeshire, lungo il percorso fra Doncaster e King's Cross a Londra, all’altezza della stazione di Huntingdon.

ree

L'aggressione si è consumata poco dopo le 19,30 locali fra le nove carrozze di un convoglio della LNER, vettore che collega la capitale britannica con la Scozia lungo la dorsale nord-orientale. La matrice dell’attentato è incerta e al vaglio della British Transport Police: è apparentemente esclusa la pista terroristica e in stato di fermo vi è un cittadino britannico di origine africana. L’episodio innesca numerosi interrogativi e riflessioni sulla sicurezza, sia relativamente alle peculiarità del trasporto su rotaia e alle vulnerabilità degli asset ferroviari sia, in termini più ampi, sulla spirale di crimini commessi con armi bianche, sulle origini e riferibilità maggioritaria e assai frequente a immigrati e a soggetti appartenenti a ben identificati substrati sociali ed etnici in ambito urbano.


Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Master’s Degree in Scienze della Difesa e della Sicurezza, Master universitario “Manager della Security”.

 

Certificato Professionista della Security UNI 10459:2017 (credenziale ICMQ n° 25-00890).

Iscritto ad AIPSA – Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale. Referente area Parma Divisione Security per SQUAD S.M.P.D. (NATO cod. NCAGE AN161, ONU cod. UNGM 398296).

 

Ha conseguito numerose certificazioni di avvenuta formazione in materia di Antiterrorismo, Intelligence, Travel Risk Management, difese fisiche ed elettroniche, Security nell’ambito delle infrastrutture critiche (aeroporti, siti nucleari, contesti militari, ecc.).

Vanta 20 anni di esperienza in materia di Security in contesti di media e alta complessità.

Si è occupato di analisi sociale, geopolitica e dei fenomeni criminosi, Travel Risk Management e difesa di siti produttivi per cantieri e attività commerciali in Italia, Est Europa e Africa occidentale, di coordinamento tattico e operativo di physical security in Italia e Romania, project management e compliance. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile Affari Legali e Appalti presso impresa del settore delle costruzioni infrastrutturali e di protezione civile e, successivamente, di Project Manager d’Area Security, Safety e Facility Management presso un’importante Società multiservizi in ambito sanitario e istituzionale.

Ha quindi svolto la funzione di responsabile Security, Affari legali e Risorse Umane presso Società di servizi nell’ambito dei contratti pubblici.

Attualmente Security Manager e Project Manager nell’ambito dei servizi pubblici presso infrastrutture critiche e obiettivi sensibili (Aziende Ospedaliere, aeroporti e porti, stazioni e reti ferroviarie, Università, caserme e installazioni militari e di Pubblica Sicurezza, Ministeri e altre Amministrazioni Pubbliche) e dei servizi privati in grandi contesti industriali e poli logistici.

Ha svolto attività accademica presso l’Università degli Studi di Parma in materia di diritto dell’Unione europea e diritto internazionale.

Ha servito nell’Arma dei Carabinieri ed è attualmente attivo in qualità di socio effettivo presso l’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Parma.


 
 
 

Commenti


SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page