top of page

MARITTIMo

PROFESSIONAL CONSULTING & TRAINING

 La SQUAD promuove e organizzati eventi, corsi e stage professionali nel contesto Marittimo 

 I corsi possono essere svolti in diversi punti nazionali e internazionali per il tipo di corso 

 Le attività sono tipo: STCW 95, Antipirateria, Immersioni,  Lagunari, MSO e simili.

 I corsi hanno lo scopo nell'acquisire certificazioni professionali e

attività d'aggiornamento e mantenimento delle procedure standard  

 Mette a conoscenza Società e Istituti di Vigilanza

nonchè Operatori per servizi antipirateria marittima e  sicurezza portuale

CONSULTA:

La SQUAD mette a conoscenza le Security Maritime Companies e Security Maritime Officers per ingaggi

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

IMAT MARITIME TRAINING:

La SQUAD per i corsi professionali marittimi in mare aperto ad alto livello si rivolge alla IMAT

L’Italian Maritime Academy Technologies IMAT , nasce grazie all’intuizione del fondatore, il Capitano Rosario Trapanese

creato un odierno nautical college strutturato con aule, simulatori, 165 stanze con tutti i servizi alberghieri, un ristorante da 500 posti e modernissimi campi esterni. Vanta un moderno simulation complex composto da 3 simulatori di navigazione a 360° di prima, seconda e terza generazione, 2 simulatori di macchina di ultima generazione, oltre 280 workstations in rete tra cui 3 simulatori DP con 12 postazioni , 3 simulatori radar con 38 postazioni ,12 tipi diversi di Ecdis specifici, 2 liquid cargo simulators con 21 postazioni, 1 LNG simulator con 12 postazioni , 1 simulatore high voltage con 9 postazioni , 1 aula macchine con 12 postazioni più banchi di prova e test, 21 mini bridges da aula , due campi antincendio di seconda e terza generazione totalmente Green con la riproduzione di una sezione di nave, tecnologicamente avanzata ed adattabile a simulare tutti i tipi di incendio, 2 piattaforme galleggianti di prima e seconda generazione automatizzate ad altissima tecnologia con e per tutti i più moderni mezzi di salvataggio.

Per questo la SQUAD si affida alla IMAT per i suoi soci per quattro specifici corsi quali: BST, MAMS, MABEV e SECURITY

Logo-IMAT_edited.png
Royal-Danish-Navy-frigate-HDMS-Triton_Crew-scaled.jpg
aresa 1200 defcon inboard rhib 01.jpg
download.jpg
notizia_2019_06_15_concluso_3_brevetto_anf_alta (15).jpg

BREVETTO

ANFIBIO

Mao_copertina.gif

Corso Brevetto Anfibio ALTA

La domenica successiva gli aspiranti si sono recati presso la sede per la prima (e unica) lezione teorica all'asciutto durante la  quale sono stati impartiti i concetti basilari. C'è da dire che tutti gli aspiranti si sono dimostrati molto zelanti, la domenica seguente infatti gli zaini erano strapieni di tutto l'equipaggiamento. Non abbiamo potuto fare a meno di notare le dimensioni abnormi dei bagagli, dimensioni che poi hanno gravato sulle schiene e sulle ginocchia dei partecipanti quando hanno dovuto raggiungere a piedi ( e a volte anche correndo) le posizioni indicate dagli istruttori. Sempre secondo l'ambientazione lagunare, il tempo piovoso ha continuato a deliziare tutti i corsisti creando piacevoli zone di pura melma alternate da allegre pozze d'acqua, così da rinfrescare bene (è proprio il caso di dirlo) la memoria ai Lagunari in congedo e a coloro che vogliono arruolarsi nel Reggimento. Una delle espressioni sempre presenti negli aspiranti denota il dubbio: " ma chi me lo ha fatto fare?" Ma quel dubbio che permea le nostre attività deve restare sempre presente in quanto ci impone di usare sempre la testa, evitando spiacevoli inconvenienti o situazioni pericolose.

Domenica 26 maggio il gruppo si è recato nuovamente in laguna, la presenza di personale sanitario (tra cui annoveriamo anche qualche Lagunare in congedo) è stata utile per scongiurare eventuali malori durante la marcia zavorrata. Questa volta il tempo atmosferico si è rivelato a favore degli aspiranti: accaldati e assetati, hanno trovato sollievo nelle amorevoli acque lagunari con il ribaltamento del gommone e con alcune lezioni sul corretto uso della pagaia in acqua; c'è da dire che qualche istruttore voleva mostrare loro come si correggessero comportamenti errati e reiterati con l'uso del nobile strumento, ma la minaccia di una severa pagaiata sulla schiena ha fatto riaffiorare immediatamente e mettere in pratica i concetti appresi, riportando di fatto tutti gli aspiranti ad eseguire correttamente i movimenti richiesti. Non siamo ancora in grado di stabilire l'esito delle prove finali, in quanto mancano ancora le lezioni legate alle attività più dure, ma siamo certi che tutti ci metteranno l'impegno necessario per portare a buon fine il loro percorso, e conseguire così l’agognato brevetto numerato.

istockphoto-627758576-612x612.jpg
grunge-military-star-1.png

PADI OPEN WATER

 Brevetto subacqueo ricreativo internazionale PADI che abilita ad immersioni in coppia fino ad una profondità di -18 metri.

I subacquei che detengono questa certificazione hanno soddisfatto i requisiti ISO 24801-2 per l’addestramento dei subacquei ricreativi – Parte 2: Livello 2 – Subacqueo autonomo e quindi il brevetto è riconosciuto per l’acquisizione  punteggio nei concorsi per le Forze Armate

Se hai sempre desiderato scoprire il mondo che c'è sotto le onde, provare avventure emozionanti e frequenti lezioni di subacquea, si comincia proprio da qui. Ottieni il tuo brevetto subacqueo con il corso Open Water Diver PADI, il corso subacqueo più famoso e diffuso al mondo. Milioni di persone hanno imparato ad immergersi e scoprire le meraviglie del mondo acquatico grazie a questo corso. 
Per iscriverti ad un corso Open Water Diver PADI (o un corso Open WaterDiver Junior), devi avere compiuto 10 anni di età. Devi sapere nuotare correttamente e devi essere in buono stato di salute fisica. Non sono richieste precedenti esperienze subacquee.

 

png-clipart-professional-association-of-
web-blog-header-becoming-a-technical-diver.jpg

Cosa imparerai?

Il corso PADI Open Water Diver è articolato principalmente in 3 fasi:

-Sviluppo delle Conoscenze (online, studio indipendente o in classe) per apprendere i principi basilari dell'attività subacquea.
-Immersioni in Acque Confinate per imparare le abilità subacquee base.
-Immersioni in Acque Libere per mettere alla prova le tue abilità ed esplorare il mondo acquatico.

Che tipo di attrezzatura userai?

Durante il programma Open Water Diver PADI imparerai a usare l'attrezzatura subacquea base, inclusa la maschera, il boccaglio, le pinne, l'erogatore, il dispositivo di controllo dell'assetto, la strumentazione per il controllo dell'assistenza d'aria e una bombola. L'attrezzatura che indossava varia a seconda dell'ambiente in cui fai immersione: tropicale, temperato o acqua fredda. Controlla insieme a noi l'attrezzatura che userai durante il corso, e ricevi dal tuo Istruttore PADI tutte le informazioni che ti servono per iniziare il corso.

PUNTEGGIO MATRICOLARE
MILITARE

Alla fine del corso, avrai le abilità e le conoscenze per immergerti in un sito vicino a casa o all'estero, e diventare un ambasciatore per il mondo sommerso.

SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page