top of page

CHI SIAMO:

 La SQUAD S.M.P.D (Security Military Police Division) 

associazione non riconosciuta sportiva e associazione culturale

nella Divisione della Sicurezza privata, forze Militari e forze di Polizia,

accreditata alla NATO, ONU e DUNSโ€‹

Depliant.jpg

OBIETTIVI:


 Gli obiettivi della SQUAD sono:
- Fornire ai propri Associati della SQUAD diversi servizi, benefici, formazione, attività ed eventi;
- Promuovere attività culturali professionali nell'ambito terrestre, marittimo, aereo, vigilanza,
  sicurezza, protezione, investigazioni, criminologia, intelligence, cyber security, medicina, k9;
- Promuovere attività sportive tattiche nell'ambito operative shooters, close combat,
  fit-workout, rescue survival;

- Registrare enti, istituti e associazioni che si interessano nella Security, Military e Police; 
- Registrare associazioni e federazioni sportive tattiche;

- Registrare docenti per le attività di Culturali Professional;
- Registrare istruttori per le attività di Sportive Tattiche;
- Costituire albo associativo professionale per coloro che operano nella Security Division;
- Mediatori tra privato e pubblico per coloro che operano nella Security Military e Police;
- Supporto logistico e operativo per soggetti e società che operano nella Security Military e Police;
- Creare partnership con università, enti sportive, enti certificazioni, 

UN_Peacekeeping_BG.jpg

REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

Il Sistema di codificazione NATO  è un sistema di classificazione, identificazione e catalogazione standard degli articoli di rifornimento, in vigore nelle Nazioni dell’Alleanza Atlantica (NATO), oggi utilizzato anche da Nazioni non NATO. Le modalità applicative prevedono l’inserimento obbligatorio della Clausola Standard di Codificazione, negli atti negoziali delle Amministrazioni della Difesa (AD), per l’identificazione del materiale in fornitura. Il codice NATO della SQUAD è NCAGE AN161

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

Il mercato delle Nazioni Unite è costituito da una moltitudine di agenzie specializzate, programmi affiliati, fondi e numerosi organismi sussidiari. Queste organizzazioni delle Nazioni Unite soddisfano mandati diversi e quindi hanno requisiti diversi per beni e servizi. Questi requisiti dipendono dalle aree di intervento e dalla struttura. I processi di appalto utilizzati dalle organizzazioni delle Nazioni Unite sono in gran parte armonizzati con solo piccole differenze tra le organizzazioni. I potenziali fornitori che intendono avventurarsi nel mercato delle Nazioni Unite potrebbero percepirlo come un mercato stimolante e intimidatorio a causa della sua complessità e struttura.  Il codice ONU della SQUAD è UNGM 398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

Dun&Bradstreet mette in relazione i D-U-N-S Number ®  delle filiali di oltre 400 milioni di posizioni aziendali in tutto il mondo. Sistema di identificazione utilizzato dalle organizzazioni più autorevoli del mondo ed è riconosciuto, raccomandato e/o richiesto da più di 240 associazioni mondiali, settoriali e professionali, ivi comprese le Nazioni Unite, il Governo Federale degli Stati Uniti, il Governo Australiano e la Commissione Europea. Il D-U-N-S Number ®  è diventato lo standard per rintracciare ed identificare tutte le aziende che operano a livello globale. Il codice DUNS della SQUAD è D&B 435704113

La SQUAD si rivolge alle diverse Divisioni quali quella della Security, Military e Police.

Ovvero rivolta nel settore delle Private Security Companies, Military Forces e Police Forces,

il cui scopo principale è supportare e condividere, oltre a fornire loro diversi servizi e benefici. 

+SECURITY DIVISION

- Private Security Companies:

La SQUAD nella Security Division, si colloca, per le Private Security Companies, come punto di riferimento per fornire supporto e condivisione delle loro attività e servizi aziendali. Tale supporto e condivisione viene fornito tramite servizi e benefici che la SQUAD mette a disposizione.  

- Istituti di Vigilanza ed Enti Gestione Allarmi;

- Agenzie di Sicurezza; 

- Agenzie Investigative; 

- Agenzie di Criminologia;

- Agenzie di Intelligence e Cybersecurity.

- Private Security Officers:

 - Security Manager e Titolari licenza;

- Investigatori e Collaboratori;

- Criminologi;

- Guardie Giurate e Fiduciari;

- A. Servizi di Controllo e Steward

La SQUAD nella Security Division, si pone per  Private Security Officer, i quali operano in ambito  vigilanza, sicurezza e investigazioni,  come punto di riferimento per fornire supporto e condivisione delle loro attività e servizi aziendali. Tale supporto e condivisione viene fornito tramite servizi, benefici, formazione ed eventi che la SQUAD mette a disposizione.  

+Military DIVISION

- Military Corporate:

La SQUAD nella Military Division, si pone, per le Military Forces, come punto di riferimento per fornire supporto e condivisione tra militari

(in servizio  e in congedo) e tra militari e cittadini, nonché alle strutture stesse. Tale supporto e condivisione viene fornito tramite servizi e benefici che la SQUAD mette a disposizione.

-  Forze Armate

- Caserme e Reparti Militari

- Associazioni e Sindacati Militari

- Aziende per la fornitura alle Forze Armate

- Military Officers:

-  Ufficiali;

- Sottufficiali;

- Graduati e Truppa;

Militari in servizio e in congedo i quali accedono a servizi e benefici a loro riservati, nonché la possibilità di partecipare ad eventi in ambito militare

+ POLICE DIVISION

- Police Corporate:

-  Forze Polizia

- Commissariati e Reparti Polizia

- Associazioni e Sindacati Polizia

- Aziende per la fornitura alle Forze Polizia

La SQUAD nella Police Division, si pone per le Police Forces come punto di riferimento per fornire supporto e condivisione tra Poliziotti (in servizio  e in congedo)

e tra Poliziotti e cittadini, nonché alle strutture stesse. Tale supporto e condivisione viene fornito tramite servizi e benefici che la SQUAD mette a disposizione.

- Police Officers:

-  Funzionari, questori e commissari;

- Sovrintendenti;

- Assistenti e agenti.

Polizia in servizio e in congedo ai quali accedono a servizi e benefici a loro riservati, nonchè la possibilità di partecipare ad eventi in ambito militare

+ CIVILIANS DIVISION

- Supporters:

-  Organizzazioni e Aziende;

- Docenti e Consulenti;

- Frequentatori 

Polizia in servizio e in congedo ai quali accedono a servizi e benefici a loro riservati, nonché la possibilità di partecipare ad eventi in ambito militare

LOGO SQUAD

Il logo della SQUAD è costituto da:
- SQUAD: nome la cui dicitura parte superiore intesa come squadra tra gli appartenenti della SMPD
- Security Military Police: 
fa riferimento ad enti e appartenenti della Sicurezza Privata, Forze Militari e Forze di Polizia
- Elmo: nel lato sinistro, sta a simboleggiare la protezione dei deboli, la forza contro il male, il coraggio degli uomini in divisa, nobiltà e autorità in contesti militari e cavallereschi

- Teschio: nel lato destro rappresenta la giustizia brutale contro un sistema corrotto e la vendetta di coloro che hanno subito ingiustizie adottato dalle forze dell'ordine

STATUTO dell'associazione culturale SQUAD SMPD

ART. 1 (DENOMINAZIONE E SEDE)

È costituita ai sensi degli artt. 36 e segg. cod. civ. l’Associazione culturale non riconosciuta Codice Fiscale:  93023630580

 "SQUAD Security Military Police Division”, dove per SQUAD è intesa squadra di persone che appartengono a una collettività generale delle divisioni:

Security (componenti e appartenenti nell’ambito della sicurezza e affini nel settore privata a 360°)

Military (componenti e appartenenti nell’ambito delle Forze Armate Italiane) e

Police (componenti e appartenenti nell’ambito delle Forze di Polizia Italiana).

La sua sede ufficiale è a Cave Viale Giorgioli 19 Rm 00033, può avere altre sedi e distaccamenti di rappresentanza territoriale, questo ad ogni modo non varia lo statuto associativo.

โ€‹

ART. 2  (SCOPO E ATTIVITA')โ€‹

L’Associazione è apolitica, aconfessionale e non ha fini di lucro. Essa ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della cultura nell'ambito terrestre, marittimo, aereo, sicurezza, vigilanza, investigazione, criminologia, intelligence, cyber security, medicina e cinofilo attraverso le diverse figure professionali ad esse coinvolte, con lo svolgimento di attività come: corsi di formazione, incontri di studio, scambio di informazioni e conoscenze relative al funzionamento delle diverse attività. A tal fine organizza convegni, seminari, tavole rotonde e ogni altra forma di incontro e di discussione, favorisce gli scambi tra Università italiane, Enti di Certificazioni, Società Private, Enti Governative,

Organizzazioni non governative e straniere ed ogni altra attività, ivi compresa la pubblicazione di libri o periodici, volta a diffondere i risultati degli studi realizzati nell'ambito dell'associazione.

โ€‹

ART. 3 (AMMISSIONE DEI SOCI)

La richiesta scritta di ammissione di un nuovo socio, corredata del curriculum, è rivolta al Presidente. Questi la trasmette al Collegio dei Probiviri per l'istruttoria. Il parere dei Probiviri è quindi comunicato al Consiglio Direttivo.

Il Consiglio Direttivo, ricevuto il parere, delibera a maggioranza se sottoporre la proposta di ammissione alla votazione dell’Assemblea.

โ€‹โ€‹

ART. 4 (AMMISSIONE DEI SOCI)

I soci della SQUAD sono coloro che appartengono alla realtà della Sicurezza Privata in ogni sua forma, appartenenti alle Forze Militari e Forze di Polizia,

civili legati dall'interesse delle attività professionali culturali che la SQUAD promuove.

I soci si distinguono in Soci Effettivi, Onorari, Sostenitori e Simpatizzanti nello specifico:

- Soci Effettivi sono soci che costituiscono l'assemblea del consiglio per votazione dei soci onorari. I soci effettivi hanno elettorato attivo e passivo per tutti gli organi dell’associazione e sono votati dai Soci Onorari;

- Soci Onorari sono coloro che nelle loro mansioni della Security Military e Police Division si sono contraddistinti in gesta eroiche, hanno acquisito medaglie al valor militare, medaglie al valor civile, medaglie al merito, medaglie di guerra, medaglie merito di servizio. I soci onorari hanno elettorato attivo e passivo per il componente del Consiglio direttivo e per i due componenti del Collegio dei Probiviri da scegliere nella loro categoria.

- Soci Sostenitori: quali Referenti nelle diverse figure professionali visto art.2 collaborano con la SQUAD nelle diverse aree nazionali e internazionali per lo svolgimento delle diverse attività. Tali soci partecipano all’assemblea senza diritto di voto quanto alle ammissioni di nuovi soci e alla formazione degli organi associativi.

- Soci Simpatizzanti: sono tutti coloro che si associano volontariamente appartenenti alla SMPD interessati a partecipare alle attività associative.

Tali soci aggregati partecipano all’assemblea senza diritto di voto quanto alle ammissioni di nuovi soci e alla formazione degli organi associativi.

โ€‹

ART. 5 (CAUSE DI ESCLUSIONE)

La qualità di socio viene meno per recesso, per morosità accertata dal Consiglio direttivo o per esclusione deliberata dall'Assemblea in relazione a gravi inadempimenti degli obblighi gravanti sugli associati.

โ€‹

ART. 6 (PATRIMONIO DELL'ASSOCIAZIONE)โ€‹

Il patrimonio dell'Associazione è costituito: dalle quote associative annuali; dai beni acquistati con le disponibilità come sopra create; dagli eventuali emolumenti o compensi percepiti dall'Associazione in relazione alle proprie attività culturali o editoriali; da donazioni, lasciti o contributi di terzi; da ogni altro provento.

ART. 7 (ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE)โ€‹

Sono organi dell'Associazione:

  • il Presidente;

  • il Vicepresidente;

  • l'Assemblea;

  • il Consiglio direttivo;

  • il Segretario generale;

  • il Collegio dei Probiviri;

  • la Commissione cultura e le altre Commissioni eventualmente istituite dal Consiglio direttivo.

 

ART.  8 (ASSEMBLEA)โ€‹

Partecipano all’assemblea i soci effettivi, e i soci onorari, corrispondenti e aggregati con le limitazioni di voto di cui all’art. 4.

Su delibera del Consiglio Direttivo, l’Assemblea è convocata dal Presidente almeno una volta all’anno.

L’Assemblea è validamente costituita e delibera con le maggioranze previste dall'art. 21 cod. civ..

L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione ovvero, su sua delega, dal Vicepresidente. Il verbale è redatto dal Segretario generale ovvero, in sua assenza, da un socio effettivo designato, all'inizio della seduta, dal Presidente dell’assemblea.

L'Assemblea delibera, in sede ordinaria, a maggioranza dei presenti, su: bilancio e relazione del Consiglio direttivo; ammontare delle quote associative; direttive generali relative all'attività dell'Associazione; nomina dei Consiglieri; nomina dei Probiviri; ammissione di nuovi soci; esclusione dei soci; inoltre su tutto quant'altro ad essa demandato per legge.

L'Assemblea delibera, in sede straordinaria, con la maggioranza dei 2/3 dei soci effettivi, su: modifiche statutarie; scioglimento dell'Associazione. In caso di scioglimento l'Assemblea nomina uno o più liquidatori e delibera in ordine alla devoluzione del patrimonio.

 

ART. 9 (PRESIDENTE)โ€‹

Il Presidente ha la rappresentanza, anche in giudizio, dell'Associazione Il Presidente convoca il Consiglio direttivo fissando l'ordine del giorno; su sua delega, le funzioni del Presidente sono svolte dal Vicepresidente. Il Presidente resta in carica cinque anni e può essere rieletto su votazione del consiglio direttivo.

 

ART. 10 (CONSIGLIO DIRETTIVO)

Il Consiglio direttivo è costituito da n. 5 Consiglieri nominati dall'Assemblea, votati tra i soci onorari ed uno tra i soci corrispondenti. I Consiglieri restano in carica tre anni e possono essere rieletti una sola volta.

Il Consiglio direttivo svolge l'amministrazione ordinaria e straordinaria dell'Associazione e, non appena costituito, designa al proprio interno tra i soci effettivi il Presidente e il Vicepresidente.

Le riunioni del Consiglio direttivo vengono indette dal Presidente o anche su richiesta di almeno tre componenti del Consiglio stesso.

Il Consiglio direttivo, costituisce la Commissione cultura e eventualmente, per la durata della consiliatura, le altre Commissioni di cui ravvisi l’opportunità.

โ€‹

ART. 11 (SEGRETARIO GENERALE)

Il Segretario generale è nominato dal Consiglio direttivo ed ha il compito di attuare le delibere del Consiglio medesimo anche in ordine alla gestione del patrimonio, cura la materiale gestione economica dell'Associazione, tiene la cassa ed emette mandati di pagamento, cura l’aggiornamento del sito Internet dell’Associazione. Partecipa, con funzione consultiva, alle riunioni del Consiglio. 

โ€‹

ART. 12  (COLLEGIO DEI PROBIVIRI)

Il Collegio dei Probiviri è composto da tre soci effettivi e da due soci onorari nominati dall'Assemblea. I Probiviri restano in carica tre anni e possono essere rieletti una sola volta. Il Collegio decide le controversie tra soci ex bono et aequo senza particolari formalità procedurali, ferma fin d'ora l'inappellabilità del lodo pronunciato; esprime parere sui casi dubbi su richiesta del Consiglio direttivo; istruisce le richieste di ammissione; trasmette al Consiglio direttivo le richieste con il proprio parere.

โ€‹

ART. 13 (SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE)

In caso di scioglimento dell'Associazione il patrimonio dovrà essere devoluto ad istituzione avente finalità di ricerca giuridica che sarà individuata dall'Assemblea con la delibera di scioglimento.

STATUTO dell'associazione sportiva SQUAD SMPD

ART. 1 (DENOMINAZIONE E SEDE)

È costituita ai sensi degli artt. 36 e segg. cod. civ. l’Associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta

"Academy SQUAD Security Military Police Division", con sede a Cave Rm 00033 Codice Fiscale: 93026060587

 

ART. 2  (SCOPO E ATTIVITA')โ€‹

L’Associazione è apolitica, aconfessionale e non ha fini di lucro. Essa ha lo scopo di promuovere lo sviluppo sportivo tattico nell'ambito operative shooters, close combat, fit workout, rescue survival attraverso le diverse figure istruttori e atleti ad esse coinvolte, con lo svolgimento di attività come: corsi di formazione, incontri di studio, scambio di informazioni e conoscenze relative al funzionamento delle diverse attività. A tal fine organizza convegni, seminari, tavole rotonde e ogni altra forma di incontro e di discussione, favorisce gli scambi tra associazioni ed enti  promozionali sportivi

โ€‹

ART. 3 (AMMISSIONE DEI SOCI)

La richiesta scritta di ammissione di un nuovo socio, corredata del curriculum, è rivolta al Presidente. Questi la trasmette al Collegio dei Probiviri per l'istruttoria. Il parere dei Probiviri è quindi comunicato al Consiglio Direttivo.

Il Consiglio Direttivo, ricevuto il parere, delibera a maggioranza se sottoporre la proposta di ammissione alla votazione dell’Assemblea.

โ€‹โ€‹

ART. 4 (AMMISSIONE DEI SOCI)

I soci della SQUAD sono coloro che appartengono alla realtà della Sicurezza Privata in ogni sua forma, appartenenti alle Forze Militari e Forze di Polizia,

civili legati dall'interesse delle attività professionali culturali che la SQUAD promuove.

I soci si distinguono in Soci Effettivi, Onorari, Sostenitori e Simpatizzanti nello specifico:

- Soci Effettivi sono soci che costituiscono l'assemblea del consiglio per votazione dei soci onorari. I soci effettivi hanno elettorato attivo e passivo per tutti gli organi dell’associazione e sono votati dai Soci Onorari;

- Soci Onorari sono coloro che hanno conseguito medaglie olimpiche, premi per meriti sportivi; 

- Soci Sostenitori: quali Istruttori nelle diverse figure attività sportive tattiche visto art.2 collaborano con la SQUAD nelle diverse aree nazionali e internazionali per lo svolgimento delle diverse attività. Tali soci partecipano all’assemblea senza diritto di voto quanto alle ammissioni di nuovi soci e alla formazione degli organi associativi.

- Soci Simpatizzanti: sono tutti coloro che si associano volontariamente appartenenti alla SMPD interessati a partecipare alle attività sportive.

Tali soci aggregati partecipano all’assemblea senza diritto di voto quanto alle ammissioni di nuovi soci e alla formazione degli organi associativi.

โ€‹

ART. 5 (CAUSE DI ESCLUSIONE)

La qualità di socio viene meno per recesso, per morosità accertata dal Consiglio direttivo o per esclusione deliberata dall'Assemblea in relazione a gravi inadempimenti degli obblighi gravanti sugli associati.

โ€‹

ART. 6 (PATRIMONIO DELL'ASSOCIAZIONE)โ€‹

Il patrimonio dell'Associazione è costituito: dalle quote associative annuali; dai beni acquistati con le disponibilità come sopra create; dagli eventuali emolumenti o compensi percepiti dall'Associazione in relazione alle proprie attività culturali o editoriali; da donazioni, lasciti o contributi di terzi; da ogni altro provento.

โ€‹

ART. 7 (ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE)โ€‹

Sono organi dell'Associazione:

  • il Presidente;

  • il Vicepresidente;

  • l'Assemblea;

  • il Consiglio direttivo;

  • il Segretario generale;

  • il Collegio dei Probiviri;

  • la Commissione cultura e le altre Commissioni eventualmente istituite dal Consiglio direttivo.

 

ART.  8 (ASSEMBLEA)โ€‹

Partecipano all’assemblea i soci effettivi, e i soci onorari, corrispondenti e aggregati con le limitazioni di voto di cui all’art. 4.

Su delibera del Consiglio Direttivo, l’Assemblea è convocata dal Presidente almeno una volta all’anno.

L’Assemblea è validamente costituita e delibera con le maggioranze previste dall'art. 21 cod. civ..

L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione ovvero, su sua delega, dal Vicepresidente. Il verbale è redatto dal Segretario generale ovvero, in sua assenza, da un socio effettivo designato, all'inizio della seduta, dal Presidente dell’assemblea.

L'Assemblea delibera, in sede ordinaria, a maggioranza dei presenti, su: bilancio e relazione del Consiglio direttivo; ammontare delle quote associative; direttive generali relative all'attività dell'Associazione; nomina dei Consiglieri; nomina dei Probiviri; ammissione di nuovi soci; esclusione dei soci; inoltre su tutto quant'altro ad essa demandato per legge.

L'Assemblea delibera, in sede straordinaria, con la maggioranza dei 2/3 dei soci effettivi, su: modifiche statutarie; scioglimento dell'Associazione. In caso di scioglimento l'Assemblea nomina uno o più liquidatori e delibera in ordine alla devoluzione del patrimonio.

 

ART. 9 (PRESIDENTE)โ€‹

Il Presidente ha la rappresentanza, anche in giudizio, dell'Associazione Il Presidente convoca il Consiglio direttivo fissando l'ordine del giorno; su sua delega, le funzioni del Presidente sono svolte dal Vicepresidente. Il Presidente resta in carica cinque anni e può essere rieletto su votazione del consiglio direttivo.

 

ART. 10 (CONSIGLIO DIRETTIVO)

Il Consiglio direttivo è costituito da n. 5 Consiglieri nominati dall'Assemblea, votati tra i soci onorari ed uno tra i soci corrispondenti. I Consiglieri restano in carica tre anni e possono essere rieletti una sola volta.

Il Consiglio direttivo svolge l'amministrazione ordinaria e straordinaria dell'Associazione e, non appena costituito, designa al proprio interno tra i soci effettivi il Presidente e il Vicepresidente.

Le riunioni del Consiglio direttivo vengono indette dal Presidente o anche su richiesta di almeno tre componenti del Consiglio stesso.

Il Consiglio direttivo, costituisce la Commissione cultura e eventualmente, per la durata della consiliatura, le altre Commissioni di cui ravvisi l’opportunità.

โ€‹

ART. 11 (SEGRETARIO GENERALE)

Il Segretario generale è nominato dal Consiglio direttivo ed ha il compito di attuare le delibere del Consiglio medesimo anche in ordine alla gestione del patrimonio, cura la materiale gestione economica dell'Associazione, tiene la cassa ed emette mandati di pagamento, cura l’aggiornamento del sito Internet dell’Associazione. Partecipa, con funzione consultiva, alle riunioni del Consiglio. 

โ€‹

ART. 12  (COLLEGIO DEI PROBIVIRI)

Il Collegio dei Probiviri è composto da tre soci effettivi e da due soci onorari nominati dall'Assemblea. I Probiviri restano in carica tre anni e possono essere rieletti una sola volta. Il Collegio decide le controversie tra soci ex bono et aequo senza particolari formalità procedurali, ferma fin d'ora l'inappellabilità del lodo pronunziato; esprime parere sui casi dubbi su richiesta del Consiglio direttivo; istruisce le richieste di ammissione; trasmette al Consiglio direttivo le richieste con il proprio parere.

โ€‹

ART. 13 (SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE)

In caso di scioglimento dell'Associazione il patrimonio dovrà essere devoluto ad istituzione avente finalità di ricerca giuridica che sarà individuata dall'Assemblea con la delibera di scioglimento.

CONTATTI:

images_edited.png
Gmail_icon_(2020).svg.png

SCRIVICI SU:

WHATSAPP:

+39 3885845872

EMAIL:

info.squadsmpd gmail.com

SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page