top of page

SECURITY MANAGER

PROFESSIONAL CONSULTING & TRAINING

 Il Security manager è la figura di riferimento per l'organizzazione, la gestione e l'assunzione di responsabilità della sicurezza di un'azienda.

Il Security Manager nel rispetto della dottrina della scienza della sicurezza deve essere in grado di presidiare rischi e minacce a tutto campo in relazione agli scenari sempre in evoluzione nel campo tecnico, informatico, economico, finanziario, ecc. in un contesto sempre più globalizzato ed interconnesso con le realtà più disparate

Così, il Security manager dovrà possedere una buona padronanza del business, delle tecniche per garantire la sicurezza fisica, la privacy e la governance ed essere quindi un soggetto di riferimento in grado di operare nell'azienda in modo trasversale fornendo rilevanti capacità di supporto e di comunicazione verso terzi. Importantissima per quest'ultima, la capacità di gestire un partenariato pubblico-privato a tutto campo

AdobeStock_111966756-e1571919865738.jpeg

Cerchi una:

?

CONSULTA

IL NOSTRO ALBO

KHC-security-manager-qnki1q0vhvluqo2rts7skdwvjhvsdjfpadcf9ejts8.jpeg

   SECURITY MANAGER?

Cerchi un:

CONSULTA

IL NOSTRO ALBO

ALTA FORMAZIONE SQUAD:

Corsi di Alta Formazione sono corsi con specifiche tematiche rivolte nell'ambito della Sicurezza e Vigilanza, sono corsi a cura dei Referenti SQUAD, quali collaborano attivamente nel ruolo di docenti. Clicca sulla locandina per leggere il programma. 

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE UNI10459.2017.jpg

REFERENTI SECURITY MANAGER

REFERENTE NAZIONALE:

Immagine WhatsApp 2025-04-10 ore 15.34_edited.png
  • LinkedIn

Senior S.M. GIARDINI Angelo
Referente Coordinatore Nazionale per Istituti di Vigilanza Privata

Nato a L’Aquila il 18/03/1973 ha iniziato la propria carriera nell’ambito della sicurezza con la prima esperienza in campo militare, quale Ufficiale dell’Esercito Italiano. Successivamente, ha messo a frutto le esperienze maturate nel difficile e complesso settore della sicurezza privata, quale comandante delle G.P.G. (Guardie Particolari Giurate) di un primario Istituto di Vigilanza a carattere nazionale, con base operativa anche nella città di L’Aquila. Le dinamiche della vita hanno creato la possibilità di intraprendere la carriera di manager con uno dei primari gruppi di vigilanza a livello nazionale, divenendo anche titolare della licenza di Pubblica Sicurezza nella provincia di Campobasso. La fusione per incorporazione delle varie aziende del gruppo, hanno portato alla riconsegna della licenza e all’avvio della carriera di dirigente, prestando la propria opera in più società con il medesimo ruolo di Security Manager Certificato. La condizione di dipendente si è fatta sempre più stringente, allorquando si è profilata la possibilità di una nuova ed incentivante sfida, quale quella di aprire una propria posizione IVA, così da esprimere al meglio le proprie caratteristiche personali e professionali, a servizio delle aziende. La trentennale esperienza maturata nel campo della sicurezza all’interno degli Istituti di Vigilanza, ha portato alla convinzione che per supportare tali realtà, bisogna abbattere i costi non riconducibili all’operatività, esternalizzando quelle attività che possono e debbono essere condotte da professionisti specializzati nel ruolo, a tutto vantaggio delle economie interne. L’applicazione di tale metodologia, permette di “liberare” i dipendenti da compiti eccessivamente gravosi e dispendiosi in termini di tempo, permettendo loro di concentrarsi su attività prettamente amministrative, quali: ciclo di fatturazione attiva e passiva, gestione dei fornitori, oltre al sempre più gravoso e quanto mai attuale, monitoraggio e recupero del credito.

REFERENTI:

Referenti Locali Security Manager rappresentano la SQUAD in un determinato e specifico territorio,

ma collaborano e interagiscono a livello nazionale ed internazionale nelle diverse attività. 

png-clipart-man-and-woman-wearing-black-suit-jackets-businessperson-management-consultant-
e75729dd-c2b7-4d3e-b45f-06b7dc72c4c2_edi

Security Expert

Guarino Giuseppe

Gianico (Bs)

  • LinkedIn
alka_edited_edited.png

Security Expert

Khaled Alkakoni

Cologno Monzese (MI)

  • LinkedIn
Modulo Registrazione_edited.png

Security Manager

BASSI Stefano

Parma 

  • LinkedIn
WhatsApp Image 2025-06-07 at 10_edited.png

Security Manager

​​BOZZA Jacopo

Biella (BI)

  • LinkedIn
WhatsApp Image 2025-06-13 at 19.46_edited.png

Security Manager

LANZA Davide

Siziano (PV)

  • LinkedIn
Screenshot_17-6-2025_215134__edited.png

Security Expert

LIBERATI Mario

Ciampino RM

  • LinkedIn
Immagine WhatsApp 2025-08-15 ore 21.07_edited.png

Security Manager

​​BELLARDINI Danilo

Roma

  • LinkedIn
Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint_edited.png

Security Manager

​​DI SANSEBASTIANO Carlo

Roma

  • LinkedIn
Immagine WhatsApp 2025-09-05 ore 18_edit

Security Manager

​​DI SANSEBASTIANO Carlo

Roma

  • LinkedIn
671a3ff54065f6126d6dade5_66a07d73732689a165179cbc_Belfry_Imagery.png
cropped-LOGO_SANGIORGIO_LANCIA-1.png

DIVENTA SECURITY MANAGER

CORSO INIZIALE DI SECURITY MANAGER con la SAN GIORGIO FORMAZIONE

ai sensi della normativa UNI 10459:2017

DESTINATARI                       MODALITA’               DURATA                    PREZZO

Operatori della security    Due sessioni settimanali     120 ore di cui            €1.480+iva costo pubblico 
con almeno 8 anni di         martedì e giovedì                   16 ore presenza       €1.330€+iva costo soci

esperienza                            dalle 14,30 alle 18,30            88 ore in webinar

                                                                                                      16 in FAD​

                       ’               

​​

IL CORSO DI SECURITY MANAGER E’ DESTINATO A:
–  coloro che hanno responsabilità e competenza in materia di protezione degli asset personali e patrimoniali in Azienda e svolgono ruolo di supporto al vertice aziendale;
–  coloro che intendono intraprendere la carriera professionale dell’esperto di security, acquisendo conoscenze in materia di gestione del rischio;
– i responsabili e gli addetti SPP nello svolgimento del compito, in autonomia o in collaborazione con la funzione security, di messa in sicurezza del sito aziendale;
–  gli appartenenti alle Forze dell’Ordine che intendano approfondire la loro competenza in materia di gestione del rischio e degli eventi critici;
– il personale degli istituti di vigilanza e di investigazione per essere conformi a quanto richiesto dalla norma ed approfondire la conoscenza in materia.

KIWA ITALIA S.p.a

Security Manager Esame per la Certificazione:

UNI 10459:2017

images.png

 La SQUAD ha sottoscritto una convenzione con Kiwa Italia S.p.a, Organismo di Testing- Ispezione e Certificazione,  membro del gruppo Internazionale Kiwa. La Squad propone  ai propri soci, agevolazioni economiche nell’ambito dei servizi di certificazione dei profili professionale accreditati del Security Manager in relazione alla Norma UNI 10459.

COS'E':

                                              La norma UNI 10459 definisce i requisiti relativi all’attività professionale coinvolta nel processo di security, ossia la persona le cui                                                conoscenze, abilità e competenze sono tali da garantire la gestione complessiva del processo. Destinatario della certificazione in                                                accordo alla norma UNI 10459:2017 è il Security Manager, il professionista caratterizzato da conoscenze, abilità e competenze tali da garantire la gestione completa del processo di security, non solo all'interno di Istituti di Vigilanza ma anche all'interno di aziende che ritengono opportuno garantire la sicurezza della propria struttura relativamente a persone, infrastrutture e dati.

Kiwa Italia offre la possibilità di conseguire la certificazione accreditata a tutti i professionisti della Security: 

  • Aziendale in conformità alla norma UNI 10459 e alla norma UNI EN ISO 17024. 

  • Secondo Disciplinare del Capo della Polizia , in conformità alla norma UNI 10459, alla norma UNI EN ISO 17024 e all’Allegato C del Disciplinare del Capo della Polizia.
    Il Decreto n. 269/2010 del Ministero degli Interni e correlato Decreto Emendativo D.M. 56 del 25 Febbraio 2015 definiscono le caratteristiche organizzative minime ed i requisiti minimi di qualità degli Istituti e dei Servizi Di Vigilanza.
    Il Decreto prevede l'obbligo di adeguamento per tutti gli Istituti di Vigilanza mediante una serie di certificazioni (UNI 10891 certificazione di servizio e UNI CEI EN 50518 per le centrali di telecontrollo), gli aspetti operativi sono invece definiti da ulteriori documenti quali il disciplinare del Capo della Polizia, come previsto dal DM 115 del 4 giugno 2014, e da documenti specifici definiti da Accredia. La certificazione del professionista è obbligatoria per gli Istituti Di Vigilanza.

In entrambi i casi le figure professionali certificabili sono 3:

  • Security Expert (primo livello)

  • Security Manager (secondo livello)

  • Senior Security Manager (terzo livello)

I 3 profili introdotti dalla norma si differenziano dal livello di approfondimento e dall’esperienza del professionista.

Requisiti

I requisiti per richiedere la certificazione sono: 

  • Evidenza dell'esperienza lavorativa in proporzione al titolo di studio posseduto.

  • Superamento di un corso universitario di almeno 120 ore da parte di Università o Enti di formazione accreditati dalla Regione.
    È riconosciuta la validità del percorso formativo di 90 ore, secondo la UNI 10459:1995, a condizione che venga integrato da un ulteriore percorso formativo di 30 ore, con l’ulteriore garanzia che i contenuti complessivi del corso 90 + 30 ore siano tali da assorbire tutti i contenuti di competenze che sono elencate nella edizione attuale della UNI 10459.
    È considerato valido anche un Master universitario di 1° o 2° livello avente per argomento la Gestione della Security per materie afferenti alle competenze del profilo.(maggiori dettagli sui Requisiti sono contenuti nello schema di certificazione).

  • Certificato psicoattitudinale rilasciato da uno psicologo iscritto all'Albo.

ESAME:

                                                     Il programma delle prove si compone di 3 tipologie di prove eseguite nel seguente ordine:

                                                     Prova scritta su casi di studio: al candidato viene proposta una situazione reale attinente alla specifica attività professionale,

                                                     il tempo a disposizione per svolgere la prova è di 60 minuti

  • Prova scritta a risposte chiuse: al candidato vengono sottoposte 30 domande a risposta multipla con 3 alternative, di cui una sola è è esatta e il candidato deve evidenziare la risposta per lui corretta. Il tempo a disposizione è di 60 minuti per svolgere la prova

  • Prova orale: per essere ammesso alla prova orale il candidato deve aver superato entrambe le prove scritte. L’esaminatore sottopone al candidato un numero indicativo di 3 domande sui temi professionali in modo da verificarne la conoscenza professionale 

CORSI Gruppo Kiwa Idea s.r.l :

La SQUAD ha sottoscritto una convenzione con Kiwa Idea s.r.l,  per promuovere  ai propri soci diversi corsi aziendali , su un’ampia gamma di tematiche attuali, a prezzi agevolati  . I soci interessati dovranno cliccare sul nome del corso, presentarsi e fare espressamente richiesta del corso.

SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page