top of page

VIGILANZA

PROFESSIONAL CONSULTING & TRAINING

​La SQUAD nell'ambito della Vigilanza si riferisce a quella attività erogata dagli Istituti di Vigilanza e svolte dalle Guardie Giurate.

Si occupa nel fornire attività di consulenza e formazione agli Istituti di Vigilanza Privata associate, dal supporto amministrativo  al supporto operativo e dalle certificazioni ai diversi servizi e benefici a loro riservati.

Si pone come garante professionale per la qualità e l'affidabilità delle Guardie Giurate associate, attraverso la loro selezione, formazione, sensibilizzazione e aggiornamento  etico, operativo e tattico. 

PROFESSIONAL CONSULTING:

Sei un Azienda o un Privato e cerchi un Istituto di Vigilanza

oppure se sei un Istituto di Vigilanza associato e cerchi una o più Giurate Giurate?

La SQUAD ti mette a conoscenza i propri associati.

gpg.jpg

GUARDIE GIURATE

GH-Spaulding_edited.jpg

ISTITUTO DI VIGILANZA

CERCA

CERCA

AFFILIATI:

SQUAD offre la possibilità alle

Private Security Companies (Istituti di Vigilanza) e

Private Security Officers ( Guardie Giurate e Fiduciari)

 per usufruire di diversi servizi e vantaggi.

PRIVATE SECURITY

COMPANY

50p23-585x390.jpg
come-scegliere-security-agency-1030x541.jpg

PRIVATE SECURITY

OFFICERS

CERTIFICAZIONE QUALITA' PER

PER ISTITUTI VIGILANZA PRIVATA

Untitled-1-4.jpg

UNI 10891

In linea con la crescente offerta normativa ISO a livello di MSS (Management System Standard) specifici di settore con focus sui processi “core” delle organizzazioni, la norma UNI 10891 ha l’obiettivo di definire i requisiti minimi dei servizi erogati da Istituti di Vigilanza Privata, fornendo indicazioni per l’erogazione di ogni singolo servizio al fine di garantire la sistematica capacità di fornire servizi conformi alla legislazione vigente.

In particolare, la norma definisce le modalità di esecuzione, le dotazioni tecniche e le modalità del controllo dei seguenti servizi:

Vigilanza Ispettiva, Vigilanza Fissa, Vigilanza Antirapina, Vigilanza Antitaccheggio, Telesorveglianza (televigilanza, telesoccorso, telecontrollo), Intervento, Custodia Valori, Scorta Valori. Trasporto Valori, Trattamento denaro e beni assimilabili

La norma UNI 10891 complementare e integrabile al Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, apporta un valore aggiunto specifico per il coordinamento e la gestione delle emergenze, per la predisposizione e l'aggiornamento delle disposizioni di servizio, per la tenuta sotto controllo delle informazioni e anomalie di servizio e di tutte le apparecchiature di monitoraggio e misurazione. Viene inoltre posta particolare attenzione ai rapporti con i clienti, alla gestione delle risorse umane e alla sicurezza sul lavoro.

Sul fronte delle competenze coinvolte, la norma UNI 10891 prevede che all’ interno della propria struttura organizzativa, gli Istituti di Vigilanza Privata considerino la presenza almeno di una funzione con compiti di responsabilità in possesso del profilo professionale previsto dalla UNI 10459 (Security Manager).

Managed-Security-Services.jpg

UNI CEI EN 50518

La norma Europea UNI CEI EN 50518 - Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme, sostituisce l’edizione 2014 accorpandone le tre sezioni in unico documento.

La nuova edizione della Norma classifica i Centri di Monitoraggio e di Ricezione Allarmi (ARC) in due categorie la Cat. I, più performante, include le centrali di monitoraggio anticrimine, mentre la Cat. II include le centrali che trattano i segnali da applicazioni non di sicurezza (security).

Per ciascuna di esse, la nuova Norma, fissa i requisiti minimi di progettazione e costruzione, le prestazioni minime relative alla ricezione e verifica dei segnali, i requisiti minimi per la governance, per la strategia, per gli aspetti legali, per il sistema di gestione, per il personale, per le modalità di registrazione e disponibilità dei dati, le dotazioni tecnologiche e strutturali e i requisiti e le procedure per la gestione operativa delle ARC.

Per i livelli di prestazione minimi vengono anche definiti i relativi indicatori.

Kiwa Cermet Italia S.p.a.,

Kiwa, come Organismo di Testing, Ispezione e Certificazione, sviluppa ed eroga servizi per sostenere il valore delle organizzazioni, supportandole nella crescita in campo nazionale e internazionale, e nell'innovazione, operando come organismo indipendente per la certificazione di beni, servizi, sistemi e professioni e per l'attività di verifica, prova e taratura su prodotti e attrezzature. Membro del gruppo Kiwa, organizzazione internazionale altamente qualificata e indipendente, attiva a livello globale in oltre 50 Paesi, Kiwa è oggi in grado di offrire ai propri clienti una serie di servizi, accreditati, per rispondere alle richieste sempre più mirate di un mercato in continua evoluzione. Nell’ambito delle aziende che afferiscono all’Associazione SQUAD, Kiwa è partner di fiducia cominciando dal riservare loro agevolazioni economiche in relazione al servizio di certificazione secondo la norma UNI 10891 Istituti di Vigilanza Privata e UNI CEI EN 50518 1-2-3 Centri di Monitoraggio e di Ricezione di Allarme, rilasciata in conformità ai requisiti di Accreditamento Accredia. 

La convenzione di cui in oggetto ha l’obiettivo di offrire vantaggi economici sul servizio di certificazione in accordo alla NORMA UNI 10891 e/o UNI CEI EN 50518 1-2-3 che definisce i requisiti minimi dei servizi erogati da Istituti di Vigilanza Privata e dei Centri Monitoraggio e di ricezione di allarme fornendo indicazioni per l’erogazione di ogni singolo servizio al fine di garantire la sistematica capacità di fornire servizi conformi alla legislazione vigente. La Convenzione si rivolge a tutte le aziende iscritte a SQUAD che intendono ottenere la certificazione in conformità alle suddette norme. Si precisa, inoltre, che la convenzione non fornisce in alcun caso garanzia di conseguimento delle certificazioni, le quali saranno concesse esclusivamente se tutti i requisiti di certificazione previsti saranno soddisfatti.

La norma UNI 10891 si rivolge a tutti gli Istituti di Vigilanza Privata, di qualsiasi natura giuridica, che organizzano ed erogano servizi di vigilanza e custodia conformi ai requisiti richiesti della legislazione vigente. Vi è altresì l’obbligo per l’istituto di vigilanza di avere al proprio interno come dipendente o come collaboratore un professionista della security certificato da un Ente di Certificazione secondo la norma UNI 10459 appena revisionata.

La certificazione secondo la norma UNI CEI EN 50518 è obbligatoria per gli istituti che dispongono di uno o più centri di monitoraggio e di ricezione di allarme. Il Decreto 269/2010, il D.M. n.115/2014 e il Disciplinare emanato dal Capo della Polizia, che fissa criteri e modalità per la certificazione di conformità degli istituti di vigilanza privata, obbligano tali strutture a un audit da parte di un Organismo di Certificazione Accreditato. Oppure, in fase di accreditamento, alla consegna al Prefetto competente del certificato di conformità dei servizi forniti ai parametri fissati e alle norme UNI, CEI ed EN.

Nello stesso decreto si indicano le caratteristiche e i requisiti che devono possedere gli Organismi chiamati a valutare la conformità alle norme delle aziende autorizzate a svolgere attività di vigilanza privata. Relativamente alla certificazione di qualità delle Centrali Operative, il Decreto assume a riferimento l’edizione 2020 della norma UNI CEI EN 50518, riconoscendo un lasso di tempo fino al febbraio 2022 per l’adeguamento alla nuova normativa degli Istituti di Vigilanza già certificati secondo la precedente edizione. Ai fini della certificazione, le norme di riferimento sono:

  • per gli Istituti di Vigilanza ed i relativi servizi: UNI 10891

  • per le Centrali operative e le Centrali di telesorveglianza: EN 50518

  • per la figura del Professionista della Security: UNI 10459

FORMAZIONE PROFESSIONALE

PER GUARDIE GIURATE ASPETTIVE ED EFFETTIVE

I Corsi di Altra Formazione Operativa sono stati pensati per le Guardie Particolari Giurate (GPG), in servizio o in procinto di esserlo, che si trovano sempre più spesso a svolgere ruoli di prevenzione, deterrenza e supporto alle Forze dell’Ordine, soprattutto in contesti ad alta sensibilità come infrastrutture critiche, grandi eventi, trasporto valori, sicurezza urbana e contesti aziendali complessi. Per essere realmente efficaci e versatili, è fondamentale che la loro formazione vada oltre quella obbligatoria prevista dal T.U.L.P.S. e comprenda competenze tecniche, psicologiche e operative più avanzate. Si tratta dunque di corsi di formazione e addestramento utili per potenziare la preparazione delle GPG in un'ottica a 360° per essere sempre più sussidiari alle forze di polizia. I corsi sono spendibili attraverso Istituti di Vigilanza che intendono potenziare i propri dipendenti

oppure a un gruppo omogeneo di GPG che si presenta in modo autonomo

- Addestramento Tattico e Difensivo Avanzato
        - Psicologia del Conflitto e Gestione dello Stress
            - Primo Soccorso Avanzato / BLS-D / Trauma Care
               - Cybersecurity di Base per la Sicurezza Fisica
                 - Tecniche di Comunicazione e De-escalation Verbale
                    - Formazione Giuridica Avanzata
                  - Lingue Straniere (soprattutto Inglese)
          - Tecnologie per la Sicurezza e Droni
- Sicurezza Antincendio e Gestione delle Emergenze
- Videosorveglianza e Analisi Comportamentale (CCTV & OSINT)

ALTA FORMAZIONE OPERATIVA PER

GUARDIE GIURATE IN FORZA

A cura del Generale di Brigata (Ris.) dell'Esercito Italiano Arcangelo Marucci

CORSI DI:

download (1)_edited_edited.png
Modulo A.jpg

La SQUAD è mandataria per Istituti di Vigilanza per la:

Selezione - Formazione - Inquadramento delle Guardie Giurate

INVESTI SUL TUO FUTURO - SVOLGI UN LAVORO OPERATIVO

UN LAVORO CHE TUTTI POSSONO FARE, MA CHE NON E' PER TUTTI.

Una professione che non sia un ripiego, ma uno spirito d'appartenenza. 

Alzare l'asticella professionale delle Guardie Giurate parte dalla: 

SELEZIONE: oltre ai requisiti previsti dal DM269/2010, gli aspiranti sono selezionati in base a un profilo psicoattitudinale (colloquio + test) facendo risparmiare al candidato investimento e tempo per una professione che solo in seguito potrebbe scoprire non essere fatto per lui;

FORMAZIONE: oltre alle nozioni previste dalle 48h del dm269, la formazione è mirata ai più alti livelli professionali etici, operativi e tattici che sono a cura del

Senior Security Manager A. Giardini e da appartenenti alle forze di Polizia e Militari. 

INQUADRAMENTO:  La formazione viene svolta sia su richiesta per l'inserimento diretto presso Istituti di Vigilanza associate e sia per l'inserimento degli Aspiranti nell'Albo Professionale e Data Base della SQUAD 

DIVENTA 

GUARDIA GIURATA

SIAMO LA GARANZIA PROFESSIONALE
DELLA QUALITA' E AFFIDABILITA' DELLE GUARDIE GIURATE

Benefits-of-Armed-security-guards.jpg
women-security-guards-service_edited.png

REQUISITI MINIMI:

La GUARDIA GIURATA per essere tale deve possedere seguenti requisiti da DM269/10:

- Cittadinanza Italiana o di uno Stato Europeo;

- Avere la maggiore età;

- Saper leggere e scrivere;

- Non aver riportato condanne penali;

- Godere di un ottima condotta morale;

- Idoneità Psico-Fisica.

Da requisiti aggiuntivi della SQUAD:

- Servizio Militare svolto o non per inidoneità;

- Esperienze nella Sicurezza o Associazioni Militari;

- Profilo psicoattitudinale e cognitivo.

 

STRUTTURA FORMATIVA:

La struttura della formazione è elaborato sulla base delle materie indicate dal DM 269 del 2010 quali:

- Norme TULPS;

- Conoscenza organizzazione aziendale e dei servizi;

- Tecniche operative

- Nozioni di diritto e procedura penale materia armi e tiro;

- Antincendio livello 2 (ex medio rischio) DM 2/9/2021;

- Primo soccorso e BLSD;

- Sicurezza sul lavoro d.leg. 81/08;

- Manovre ascensore;

- Attività di vigilanza privata e le mansioni della GPG;

- Tecniche operative per l’esecuzione dei servizi;

- Diploma Maneggio Arma TSN;

- Difesa Personale e uso dei equipaggiamenti tattici

RILASCIO ATTESTATI:

- Attestato conforme al DM269/10;

- Diploma Maneggio Arma TSN;

- Attestato Sicurezza sul Lavoro;

- Attestato Antincendio livello 2;

- Attestato Primo Soccorso e BLSD;

- Attestato Manovre ascensore;

- Attestato Difesa Personale;

DURATA E LOCATION

MILANO - ROMA - BARI
una durata totale di 48h

BENEFICI:

- Inserimento lavorativo diretto;

- Inserimento Albo Professionale;

- Inserimento Data Base;

REFERENTI GUARDIE GIURATE

La SQUAD nel rappresentare l'ambito della Vigilanza, all'interno degli Istituti di Vigilanza Privata,

per le Guardie Giurate si avvale di diversi Referenti quali stesse Guardie Giurate sparsi su tutto il territorio Nazionale

Attraverso i Referenti vengono svolti diversi eventi, consulenze, formazione, convegni, lavoro etc..

Gianluca Colottu_edited.jpg

GPG COLOTTI GIANLUCA

VIGEVANO

Immagine WhatsApp 2025-07-24 ore 21.09.48_f7ed9999.jpg

GPG DELLA VILLA MARCO

ROMA

Immagine WhatsApp 2025-09-12 ore 17.27_edited.jpg

GPG SPIGA ANDREA

RAGUSA

Parla con:

Titolari di Istituti di Vigilanza, Security Manager e Guardie Giurate si mettono a disposizione come Canale d'Ascolto

in cui coloro che operano nella vigilanza  possono contattarli per parere professionale o personale potranno scriverli direttamente. 

Massimo Zen.jpg

SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page