
investigazioni
PROFESSIONAL CONSULTING & TRAINING
Le investigazioni si dividono in aziendali per indagini come: controllo dei dipendenti e soci, e indagini personali come:
familiari e personali.
Il compito dell'investigatore privato è: quindi quello di raccogliere informazioni per conto di un committente, sia esso privato cittadino, azienda, ente. La sua figura è disciplinata dal Decreto legge 1 dicembre 2010, n. 269. Il testo si occupa degli istituti di vigilanza e di investigazione privata. Si avvale di strumenti elettronici (per es. microspie, microcamere professionali, tracker GPS ecc.) riprese video e foto; sopralluoghi; informazioni ricavate da documenti e atti il cui accesso sia libero interviste a persone; raccolta di informazioni reperite dal committente Può utilizzare collaboratori segnalati ai sensi dell’art. 259 del Regolamento d’esecuzione TULPS.Tecniche di investigazioni quali: appostamenti; pedinamenti; ricerche online: consultazioni database, reperimento documenti, accesso agli atti pubblici e agli uffici interrogazioni utilizzo di prodotti investigativi professionali e accessori per spionaggio. Per diventare investigatore privato titolare di agenzia occorre entrare in possesso di una licenza. Questa viene rilasciata dalla Prefettura del territorio in presenza di specifici requisiti. Laurea (almeno triennale). Le materie: psicologia a indirizzo forense, scienze politiche, giurisprudenza, economia, sociologia, scienze dell’investigazione, economia e i corsi di laurea equiparati; Almeno tre anni di pratica presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni. Il rapporto di lavoro dev’essere di tipo dipendente. Il datore di lavoro deve attestare l’esito positivo del rapporto.Partecipazione a corsi di perfezionamento teorico pratico di università o centri di formazione riconosciuti dalle Regioni e accreditati dal Ministero dell’Interno. In alternativa agli ultimi due punti, l’aspirante detective deve: aver svolto attività d’indagine nelle forze di Polizia per un periodo non inferiore a cinque anni; aver lasciato il servizio (senza demerito) da non più di quattro anni.
Il CIIE ovvero Collaboratore per gli Incarichi Investigazioni Elementari, opera sotto stretta supervisione dell'Investigatore Privato titolare dell'agenzia, questo ruolo richiede una notifica con la prefettura di competenza, garantendo così trasparenza e rispetto delle norme vigenti. Il ruolo del CIIE consiste in: pedinamenti e postamenti; riprese audiovideo e fotografiche; sopralluoghi e raccolta informazioni
PROFESSIONAL CONSULTING:
SQUAD promuove, segnala e gestisce la Consulenza Professionale nel campo delle Investigazioni attraverso l'affiliazione delle
Private Security Company (Agenzie Investigative) e Private Security Officers ( Investigatori e AIIE)
A cui le diverse aziende e private possono rivolgersi direttamente tramite l'albo professionale di SQUAD
.jpeg)
PSO

PSC
AFFILIATI:
SQUAD offre la possibilità alle
Private Security Companies ( Agenzie Investigative ) e
Private Security Officers ( Investigatori e AIIE)
per usufruire di diversi servizi e vantaggi.
PROFESSIONAL TRAINING:
Attraverso la SQUAD, che ha accordi con le più importanti scuole di formazione in Italia, è possibile seguire corsi di formazione per lavorare nelle Investigazioni. Allo stesso tempo, Gli Investigatori e gli AIIE che ricoprono questo ruolo possono seguire corsi di aggiornamento tramite docenti membri della SQUAD.

DIVENTA INVESTIGATORE:
Diventa Investigatore Privato

DIVENTA CIIE:
La SQUAD organizza corso professionale per
Collaboratore Incarichi Investigazioni Elementari

CERCA
AGENZIA INVESTIGATIVA

CERCA
INVESTIGATORE E CIIE
REFERENTI NAZIONALI:
Referenti Nazionali sono Professori Universitari o Ufficiali (Ris.) provenienti da reparti Investigativi delle forze di Polizia e Militari,
rappresentano la SQUAD a livello nazionale nello svolgere attività di collaborazione nazionale e coadiutore tra referenti locali.

Prof. Gaetano Pascale Ph
CEO & Dirctor presso International Investigations & Consulting, Faculty Member presso Miami International University e Preside della Facoltà di Criminologia presso Università Popolare degli Studi di Milano.
Ha studiato Phd (Doctorate) in criminology presso University of Miami
Co-direttore, docente presso Centro Alta Formazione Professionale in Tecniche Avanzate Investigazione
Vice Presidente e Direttore Dipartimento Formazione presso AISCI - Accademia Italiana di Scienze Criminologiche e Investigative
REFERENTI NAZIONALI:
Referenti Locali nell'Investigazioni si distinguono in:
- Investigatori Privati quali Titolari di Licenza
- Collaboratori per gli Incarichi Investigativi Elementari
rappresentano la SQUAD in un determinato e specifico territorio, e collaborano e interagiscono a livello nazionale ed internazionale.
DIVENTA REFERENTE:
La SQUAD S.M.P.D. si avvale della collaborazione di diversi Referenti Locali siti in tutte le città e provincie d’Italia.
I Referenti Investigatori e Collaboratori sono individuati per i loro titoli di studi, certificazioni ed esperienze professionali.
I Referenti collaborano attivamente nel proprio territorio supportate e guidate dalla SQUAD, quale mette a disposizione mezzi e strumenti
al raggiungimento degli obiettivi da perseguire quali rivestono il ruolo di:
- Consigliere: suggeriscono le attività e finalità da perseguire rivolto nell'ambito investigativo;
- Formazione: svolge e/o promuove attività formative nell'ambito dell'Investigazioni;
- Editoria: redigono articoli di cronaca, informazioni e normative per il magazine, notizie e blog;
- Consulenti: forniscono consulenze alle aziende e privati che la SQUAD mette a conoscenza;
- Squadre: creare o fare parte gruppi di analisti per lo studio e lavoro;
- Eventi: organizzano e promuovono eventi con incontri e/o videoconferenze con tematiche inerenti all'Investigazioni;
- Iniziative: propongono progetti e programmi da attuare nell'ambito Investigativo;
- Collaborazioni: collaborano con altri Referenti e altri professionisti per diverse attività;
I Referenti hanno diritto come ogni altro socio ad avvalersi di tutti quei servizi e benefici,
oltre a ciò hanno diritto ad avere nelle veste di referenti dei rimborsi per le attività svolte.
I Referenti hanno diritto inoltre qualora lo ritengono necessario di avere dei propri collaboratori in qualità di associati SQUAD.


UNI INTERNAZIONALE
UNIVERSITA' POPOLARE DEGLI STUDI POPOLARI DI MILANO
UNIVERSITA' DI DIRITTO INTERNAZIONALE
L’Università Popolare degli Studi di Milano è una università di Diritto Internazionale autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Presa d’atto n. 313 del 14 ottobre 2011 (pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana anno 152°, n. 146). I titoli di laurea, in base alla Presa d'atto e relativi approfondimenti tecnici del MIUR, sono riconosciuti ai sensi e per gli effetti della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, ratificata in Italia dalla legge 11 luglio 2002, n. 148.
La SQUAD SMPD ha stilato una convenzione per i SOLI SOCI SQUAD in merito a: Corsi di Alta Formazione e Master.
Lauree Criminologia, Lauree Scienze Forensi, Lauree Economia e Diritto, Lauree Politiche e Sociali e oltre a in
Lauree Scienze del Benessere e dello Sport, Lauree Ingegneria e Lauree Moda e Design.
Visita il sito istituzionale dell'Università: https://www.unipopmi.it/
I soli soci SQUAD, in via esclusiva, possono contattarci per chiedere informazioni e l'accesso a determinati corsi di laurea

LAVORA NELL'INVESTIGAZIONI
Consegui il percorso formativo CIIE per essere poi inserito nell'albo professionale della SQUAD
Il corso formativo ha lo scopo di preparare il candidato al svolgere quelle attività professionali previste per il Collaboratore Incarichi Investigativi Elementari presso qualsiasi agenzia investigativa.
Al termine per corso formativo si viene inseriti nell'albo associativo il cui scopo è quello per un accesso immediato presso diverse agenzie.











