top of page

criminologiA

PROFESSIONAL CONSULTING & TRAINING

La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.

Oggetti fondamentali di studio sono i reati, la cui definizione è sociale e normativa, e i loro autori. Sono stati fatti in passato tentativi di arrivare a definire dei delitti "naturali", condivisi come tali da tutte le culture, ma essi hanno portato sostanzialmente a un nulla di fatto; il delitto, in questo senso, non può essere inteso come fatto biologico o "assoluto", ma come frutto di una certa definizione sociale che varia in funzione del tempo (storia) e dello spazio (geografia), ossia varia da cultura a cultura. Criminediritto e cultura sono pertanto concetti profondamente 

La criminologia è oggi una disciplina piuttosto eclettica in termini metodologici, proprio in quanto non costituisce una scienza unitaria, ma il luogo di applicazione di conoscenze acquisite in vari contesti e appartenenti a diversi ambiti disciplinari al problema del delittoTradizionalmente la criminologia si è occupata dello studio della personalità del delinquente, cui hanno contribuito le principali scuole sviluppatesi in ambito psicologico-clinico a partire dalla nascita della psicologia come scienza nell'Ottocento (psicologia sperimentaleantropologia criminalepsicoanalisi e principali scuole psicodinamichescuole comportamentistiche e più recentemente cognitiviste, scuole psicologico-sociali, scuole sistemiche e di dinamica familiare; studio della delinquenza tramite i principali reattivi psicodiagnostici).

Importanti sono stati anche i contributi delle scuole sociologiche sviluppatesi prevalentemente in ambito statunitense: da un lato, la sociologia della scuola di Chicago, con gli sviluppi successivi (teoria delle associazioni differenzialiteoria delle subcultureteorie della stratificazione sociale, fino ai contributi della cd. "criminologia radicale"); dall'altro, sulla scia della psicologia sociale di George Herbert Mead, la sociologia interazionista e fenomenologica, con i contributi della teoria dell'etichettamento e lo studio delle carriere criminali. Altre ricerche hanno studiato la percezione del fenomeno criminale, e le emozioni connesse (paura del crimine) nella più ampia collettività. Per ottenere questi risultati, la criminologia si è avvalsa sia di tecniche quantitative di indagine, sia di tecniche qualitative (attualmente in fase di sviluppo dopo l'ondata quantitativa degli anni settanta - ottanta del secolo scorso) più tese a studiare in profondità casi singoli o piccoli gruppi di autori. Non vanno dimenticate le metodologie connesse alle scuole interazioniste, della cd. "osservazione partecipante", in cui lo studioso partecipa direttamente al fenomeno che intende studiare.

IL CRIMINALISTA:

Un criminalista è un esperto che usa metodi scientifici per analizzare scene del crimine e raccogliere prove. Non esiste un corso di laurea specifico in criminalistica; invece, si può diventare criminalisti con lauree in giurisprudenza, psicologia, scienze forensi o scienze investigative, seguite da specializzazioni e corsi pratici. Esaminano l'ambiente del crimine per raccogliere indizi, conservano tracce come impronte digitali e DNA, e usano le prove per identificare i colpevoli. Collaborano con forze dell'ordine e studi legali. È importante distinguere tra criminologi, che studiano le cause dei crimini, e criminalisti, che analizzano le prove. Dopo la laurea, è utile seguire corsi di specializzazione. Molti lavorano per polizia o agenzie investigative private e possono anche operare in laboratori per analizzare prove.

download (1).jpg
criminologo-forense.jpg

IL CRIMINOLOGO:

Un criminologo è un esperto che studia il crimine, i criminali e le vittime. Analizza le cause e le conseguenze del comportamento criminale attraverso ricerca, prevenzione e consulenza. Studia la frequenza e le caratteristiche dei crimini e crea profili psicologici dei colpevoli. Collabora con forze dell'ordine, avvocati e tribunali, offrendo consulenza e supportando le vittime. Lavora anche nelle carceri per il trattamento dei detenuti. La laurea in criminologia può venire da studi in psicologia, giurisprudenza, sociologia o medicina. È utile seguire corsi di specializzazione. Collabora anche con enti locali e si dedica alla ricerca accademica e all'insegnamento.

PROFESSIONAL CONSULTING:

​SQUAD promuove, segnala e gestisce la Consulenza Professionale nel campo delle Investigazioni attraverso l'affiliazione delle

Private Security Company (Agenzie Investigative e Criminologie) e Private Security Officers ( Criminologi e Investigatori )

A cui le diverse aziende e private possono rivolgersi direttamente tramite l'albo professionale di SQUAD

Criminologia-forense.jpg

PSO

mscj-crime-analysis-scaled.jpg

PSC

AFFILIATI:

SQUAD offre la possibilità alle

Private Security Companies (Agenzie Investigative e Criminologia) e

Private Security Officers ( Investigatori e Criminologi)

 per usufruire di diversi servizi e vantaggi.

ALTA FORMAZIONE SQUAD:

Corsi di Alta Formazione sono corsi con specifiche tematiche rivolte nell'ambito della Criminologia, sono corsi a cura dei Referenti SQUAD, quali collaborano attivamente nel ruolo di docenti. Clicca sulla locandina per leggere il programma. 

Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint.jpg

PROFESSIONAL TRAINING:

Attraverso la SQUAD, che ha accordi con le più importanti università di formazione in Italia, è possibile seguire corsi di formazione per lavorare nella Criminologia. Allo stesso tempo, i criminologi che ricoprono già questo ruolo possono conseguire master universitari o seguire corsi di aggiornamento tramite docenti associati alla SQUAD.

Doppia-laurea.jpg

UNI INTERNAZIONALE

UNIVERSITA' POPOLARE DEGLI STUDI POPOLARI DI MILANO
UNIVERSITA' DI DIRITTO INTERNAZIONALE

L’Università Popolare degli Studi di Milano è una università di Diritto Internazionale autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Presa d’atto n. 313 del 14 ottobre 2011 (pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana anno 152°, n. 146). I titoli di laurea, in base alla Presa d'atto e relativi approfondimenti tecnici del MIUR, sono riconosciuti ai sensi e per gli effetti della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, ratificata in Italia dalla legge 11 luglio 2002, n. 148.

La SQUAD SMPD ha stilato una convenzione per i SOLI SOCI SQUAD in merito a: Corsi di Alta Formazione e Master. 

Lauree Criminologia, Lauree Scienze Forensi, Lauree Economia e Diritto, Lauree Politiche e Sociali e  oltre a in

Lauree Scienze del Benessere e dello Sport, Lauree Ingegneria e Lauree Moda e Design.

Visita il sito istituzionale dell'Università: https://www.unipopmi.it/ 

I soli soci SQUAD, in via esclusiva, possono contattarci per chiedere informazioni e l'accesso a determinati corsi di laurea

Logo Unimilano piccolo.png
differenza-tra-criminologia-e-criminalistica-81609db6.jpeg

CERTIFICAZIONE UNI 11783:2020

Principi e i criteri per la valutazione delle competenze dei candidati alla certificazione di “Criminologo” e stabilisce le modalità di esecuzione e di valutazione delle prove d’esame. Si applica indistintamente per la certificazione ai sensi della UNI 11783:2020

“Attività professionali non regolamentate – Criminologo – Requisiti di conoscenza, abilità e competenze” 

Il criminologo professionista studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause. Il suo campo d’azione ha come oggetto lo studio del fenomeno criminale e dei mezzi atti a reprimerlo. Sono previsti 3 livelli del profilo di Criminologo: 1. Livello I – Criminologo Profilo professionale associato al livello EQF 5 2. Livello II – Criminologo Expert Profilo professionale associato al livello EQF 6 3. Livello III – Criminologo Senior Profilo professionale associato al livello EQF 7 Nell’ambito dei livelli II e III (Criminologo Expert e Senior), si prevedono le seguenti aree di specializzazione: - Criminologo specialista in criminologia generale - Criminologo specialista in scienze forensi La figura professionale del criminologo specialista in scienze forensi studia il delitto nella sua realtà oggettiva analizzando il fenomeno e i mezzi atti a reprimerlo, escludendo nel novero delle attività di sua competenza le attività meramente tecniche, avvalendosi per questi di tecnici esperi (ad esempio: dattiloscopisti, fotografi forensi, armiere, ecc..).​

La SQUAD per l'ottenimento della certificazione è convenzionata con la ICMQ.

ICMQ Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni è un’associazione senza fini di lucro alla quale aderiscono numerose associazioni di categoria di tutta la filiera delle costruzioni.

REFERENTI CRIMINOLOGI

La SQUAD si avvale dei diversi Referenti Nazionali e Referenti Locali

I Referenti Nazionali sono coloro che si sono dimostrati attivi nelle varie attività della SQUAD e interagiscono appunto a livello nazionale

I Referenti Locali fanno prettamente riferimento a uno specifico territorio (provincia/comune) quali svolgo attività a livello locale

REFERENTI NAZIONALI

Dott. DI SANSEBASTIANO Carlo

Criminologo

Classe 1974, laureato in Scienze della Difesa e della Sicurezza con 110 e lode presso l'Università svizzera “Unitelematica Leonardo da Vinci”, con tesi avente titolo “Legittima difesa e legittima difesa domiciliare”. Durante il percorso professionale e di studi ho avuto la possibilità di approfondire differenti materie in ambito criminologico e delle scienze forensi partecipando a numerose attività di formazione, seminari e convegni. Da oltre vent'anni lavoro nel campo della sicurezza aziendale e personale svolgendo tutt’ora servizi di protezione a personaggi pubblici di spicco. Iscritto all'Associazione Italiana delle Professioni in qualità di Criminologo e Criminalista con n. identificativo 7876434838, Associazione Professionale progettata in linea con le normative europee ed internazionali ISO 9001, che ne garantisce qualità ed alti standard in organizzazione e amministrazione delle attività formative. Criminologo qualificato ai sensi della Legge N. 4/2013, presente nel Registro Nazionale dei Criminologi per l'Investigazione e la Sicurezza AICIS (Associazione Italiana Criminologi per l'Investigazione e la Sicurezza) al n. 460. Dal 2024 svolgo inoltre, come
libero professionista, attività di docenza per enti pubblici/privati e associazioni.

REFERENTI LOCALI

830b4db5-efc0-4d7d-a7a3-af31e1cd70d0_edi

dott. Davide MARU

Ragusa

unnamed_edited.png

dott.ssa Alessandra DAMASI V. 

Pomezia RM

alka_edited_edited.png

dott. Khaled ALKAKONI

Cologno Monzese MI

Immagine WhatsApp 2025-08-04 ore 12.44_edited.png

dott.ssa Daniela PANCANI

SESTO FIORENTINO

  dott. Carlo DI SANSEBASTIANO 

LECCO

dott.ssa Ylenia GAVIGLIA

BOLOGNA

Screenshot_20251007_210307_Gallery_edited.png

dott. Luca MERCURI

SERVIGLIANO FM

dott.ssa Ileana Maria DOCIMO

COSENZA
Immagine WhatsApp 2025-10-06 ore 20.31_edited.png

dott. Marco PUPPO

SILVANO D'ORBA (AL)

dott.ssa Greta NOSARI

MESTRE
Screenshot_1-10-2025_103856__edited.png

dott.ssa Barbara LOPEZ

SAN GIULIANO TERME (PI)

ASSOCIATI COME REFERENTE 

La SQUAD S.M.P.D. si avvale della collaborazione di diversi Referenti Locali siti in tutte le città e provincie d’Italia.

I Referenti Criminologi e Criminalisti sono individuati per i loro titoli di studi, certificazioni ed esperienze professionali.​

 

I Referenti collaborano attivamente nel proprio territorio supportate e guidate dalla SQUAD quale mette a disposizione mezzi e strumenti al raggiungimento degli obiettivi  da perseguire quali rivestono il ruolo di: â€‹

 

- Consiglieri: suggeriscono le attività e finalità da perseguire nella loro provincia;

- Docenti: svolgono e/o promuovono attività formative nell'ambito della Criminologia;

- Editorialisti: redigono articoli per il magazine SQUAD legati al ruolo e al territorio;

- Consulenti: forniscono consulenze alle PSC  ed altre aziende tramite o supportate dalla SQUAD;

- Squadre: creare o fare parte gruppi di analisti per lo studio e lavoro;

- Eventi: organizzano e promuovono eventi con incontri e/o videoconferenze con tematiche inerenti alla Criminologia;

- Iniziative: propongono progetti e programmi da attuare legate al territorio e alle materie;

- Collaborazioni: collaborano con altri Referenti delle altre attività e con altre organizzazioni esterne;

​​

I Referenti hanno diritto come ogni altro socio ad avvalersi di tutti quei servizi e benefici,

oltre a ciò hanno diritto ad avere nelle veste di referenti dei rimborsi per le attività svolte.

​

I Referenti hanno diritto inoltre qualora lo ritengono necessario di avere dei propri collaboratori in qualità di associati SQUAD.

png-clipart-man-and-woman-wearing-black-suit-jackets-businessperson-management-consultant-

SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page