top of page

OLTRE IL PEACEKEEPING: La sfida della preparazione al conflitto per l'Italia nell’era post-ucraina (di Arcangelo Marucci)

  • Immagine del redattore: squadsmpd
    squadsmpd
  • 1 nov
  • Tempo di lettura: 2 min
ree
Indice:
1. Introduzione: un quesito che esige risposte concrete 
2. Il quadro delle capacità: cifre e paragoni 
3. Geografia, alleanze e contesto strategico 
4. Gli insegnamenti del teatro bellico ucraino 
5. Il pericolo di affievolimento delle competenze militari 
6. Invasione di compiti e l’utilizzo domestico delle Forze Armate italiane
7. Rivedere gli obiettivi primari: verso un assetto duraturo 
8. Conclusioni 

1. Introduzione: un quesito che esige risposte concrete 

Il conflitto russo-ucraino ha determinato per l’Occidente una riflessione doverosa sulla propria struttura di difesa. Per l’Italia, questo esame assume contorni alquanto intricati: il nostro modello di Forze Armate, maturato negli ultimi trent’anni verso una dimensione prevalentemente focalizzata sulle missioni internazionali e sul sostegno alla sicurezza interna, è ancor oggi tarato per fronteggiare minacce convenzionali di elevata intensità? 

La tematica non ammette spiegazioni basilari. Valutare la prontezza del nostro sistema difensivo necessita l’analisi di parecchie variabili interdipendenti: dalla consistenza degli organici alla modernità dei sistemi d’arma, dall’esperienza operativa dei contingenti alla tenuta economica della spesa militare, fino alla dimensione più immateriale ma cruciale della motivazione e della visione strategica nazionale.


Articolo a cura del:

Il Generale di Brigata (Ris.) dell'Esercito Italiano Arcangelo Marucci, proveniente dai corsi regolari dell'Accademia Militare, ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche e Internazionali Diplomatiche col massimo dei voti. La sua solida preparazione è stata ulteriormente arricchita da numerosi Master e corsi di specializzazione.
Nel corso di una lunga e prestigiosa carriera, ha maturato una profonda esperienza internazionale, partecipando a numerose missioni fuori area. Ha ricoperto ruoli di Comando e di Staff a vari livelli, acquisendo una notevole competenza sia in ambito politico-militare che operativo. Particolarmente esperto nei settori della formazione, del reclutamento e della gestione delle forze di completamento, ha condiviso le sue conoscenze attraverso numerose pubblicazioni su altrettante riviste specializzate e due libri di geopolitica.
ree

 
 
 

Commenti


SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page