La sottile linea rossa tra Cina e Russia. Il Grande Fratello si sposta sul Web (dell'Analista Cyber Security Montoro Ilaria)
- squadsmpd

- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

I progetti che la Cina sta provando a perseguire hanno un preciso significato storico-psicologico, sono il retaggio di un passato lontano.
Senza un’analisi culturale e psicologica sarà quindi complicato capirne gli obiettivi e sarà arduo intendere il ruolo che vorrebbero ricoprire nel mondo nei prossimi decenni.
La storia cinese non ha vissuto una continuità politica ma piuttosto una continuità culturale. Sebbene la Repubblica Popolare Cinese (fondata nel 1949) di fatto non abbia avuto un popolo omogeneo, son state la compattezza, la forza della cultura cinese e la diversità di auto-percezione rispetto agli altri a garantire la continuità della sua identità attraverso le generazioni e i cambiamenti politici.
LEGGI QUI L'INTERO ARTICOLO
Articolo a cura della Referente Cyber Security dott.ssa Montoro Ilaria
“Laureata in Ricerca Sociale, Politiche di Sicurezza e Criminalità presso l’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti-Pescara, ho costruito un percorso accademico e professionale che integra criminologia, scienze forensi e sicurezza informatica. Ho conseguito un Executive Master in Cyber Security, Digital Forensics & Computer Crime, che mi ha permesso di approfondire le dinamiche della sicurezza digitale, dell’analisi forense e della gestione del rischio in ambienti complessi. Dopo gli studi, ho scelto di orientare infatti le mie competenze criminologiche verso ambiti emergenti, integrando la criminologia con la cyber security, con l’obiettivo di applicare metodologie investigative in contesti digitali sempre più articolati. Quel che più mi appassiona in particolare è la Digital Forensics e la Threat Intelligence, due aree che considero strategiche per il mio percorso di crescita. Il mio prossimo obiettivo sta proprio nella loro approfondita conoscenza, perché credo nel valore dell’interdisciplinarità e nella continua evoluzione delle competenze. Il mio approccio è orientato all’analisi, alla risoluzione dei problemi e alla costruzione di soluzioni efficaci e sostenibili nel tempo. Ho maturato esperienza in contesti SOC e in attività di monitoraggio, gestione incidenti, OSINT, vulnerabilità assesment e implementazione di policy di sicurezza, collaborando con realtà che mi hanno permesso di crescere professionalmente, di mettermi alla prova su progetti concreti e di sviluppare competenze operative in ambienti dinamici e ad alto contenuto tecnologico."












Commenti