top of page

IL PARADIGMA DELLA SICUREZZA PROFESSIONALE (di Marco Della Villa)

  • Immagine del redattore: squadsmpd
    squadsmpd
  • 1 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

Se è vero che la forma è sostanza , il cambio culturale passa anche dall’enunciazione della Sicurezza Professionale quale nuovo paradigma della Sicurezza Privata.

Si intende per “professionale” tutto ciò che sottende esperienza , aspetti tecnici e caratteristiche specialistiche , e viene da se , pertanto , che bisogna fare distinzione tra una Sicurezza Privata amatoriale e/o dilettantistica, intesa come ciò che chiunque può svolgere in virtù di una partecipazione civica atta a preservare il sistema di cui è parte (cosiddetta cittadinanza attiva), ed un altro tipo di Sicurezza Privata che per la sua strutturazione regolamentata ed organizzata in regime di complementarietà e sussidiarietà allo Stato, può definirsi Professionale.

L’attuale mercato italiano della Vigilanza Privata Armata, con i numerosi diktat legislativi, burocratici e formativi che la compongono, rientra a pieno titolo nella suddetta definizione.

Il cambio di paradigma, quindi, nasce dalla consapevolezza che tale condizione rappresenta un valore aggiunto di natura Professionale (per l’appunto)all’Esercizio della Sicurezza e che per questo motivo va evidenziato e rivendicato sia socialmente che economicamente.

È ormai assodato, dalle scienze psicologiche e sociali, che la proiezione emanata all’esterno rispetto all’idea che si vuol dare di ciò viene rappresentato, rappresenti l’idea stessa di ciò che è: la sostanza che è tale tramite la forma.

fonte: Marco Della Villa

 
 
 

Commenti


SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page