Essere auditor o fare audit? Una vita tra norme, docenze e audit ISO (intervista a Fabrizio Cirilli)
- squadsmpd

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min

Fabrizio Cirilli dal 1983 nel campo dell’ICT, da programmatore a imprenditore. In particolare, si è sempre occupato di sicurezza e di standard, in parte anche di AI, sin dall’inizio. Ha lavorato per grandi gruppi nazionali e multinazionali, dal 2001 ha sua mia azienda di cui è fondatore e CEO (come si dice oggi). Nel percorso ha iniziato ad occuparsi di audit, esattamente nel 1995 iniziava la carriera da auditor, prima parallela poi sempre più rilevante fino a diventare parte fondamentale del suo lavoro.
Al momento le sue attività includono: formazione, consulenza e audit per gli standard e per le tematiche ICT, sia in UE sia in USA. A questo si unisce una quota del suo tempo spesa volontariamente nello sviluppo degli standard, prevalentemente per la famiglia cyber e AI. Dal 2022 è entrato a far parte dei Senior Partner di Rexilience Srl, un’azienda specializzata nell’advisory nel settore della cyber security, insieme a colleghi di elevata caratura si occupano di cybersecurity in tutte le sue declinazioni, inclusi gli sviluppi rispetto a standard e normative. Esaurita la parte di presentazione passiamo al perché e ai contenuti del suo libro. Nei corsi di qualifica per auditor/lead auditor gli è stato spesso chiesto di pubblicare la sua esperienza e gli aneddoti utilizzati nel corso delle sessioni formative. All’inizio, come scrive nel libro, era scettico ma poi l’idea ha iniziato a prendere forma e ha voluto festeggiare i 30 anni di audit (sono qualche migliaio gli audit svolti in questi 30 anni) con un libro che raccontasse cosa significa essere auditor e fare audit. A titolo puramente informativo, alla data odierna, i lead auditor certificati per la sicurezza delle informazioni, sotto accreditamento italiano, sono 43 sebbene siano migliaia le persone qualificate nei corsi in questi 20 anni di esistenza della norma ISO/IEC 27001. Probabile che sommando tutte le persone certificate in Italia per tutti gli standard non si superino le 1.000 unità. Quindi un ambito potenzialmente ampio di figure professionali appetibili per chi cerca opportunità ed è interessato a sviluppare le proprie competenze, anche in campo internazionale. Una professione affascinante che è difficile da raccontare, sicuramente impegnativa ma piena di grandi soddisfazioni. Professione complementare all’insegnamento e alla consulenza, il classico circolo virtuoso che tiene in piedi un’azienda e fa crescere le competenze.
Nel libro racconta parte della storia, per raccontare tutto avrebbe dovuto scrivere centinaia di pagine, ma voleva solo trasmettere il senso della professione di auditor e le opportunità nascoste sperando che giovani in cerca di lavoro possano interessarsene.
Infine, ha voluto vincolare i proventi al finanziamento della ricerca contro i tumori infantili, tema che pone ogni genitore di fronte ad una terrificante esperienza e contro un male che troppo spesso non trova i fondi per avanzare come necessario

Collegamento di 2° grado2°
Senior Partner Rexilience Srl - PDCA Srl (CEO & Founder)
PDCA Srl – Via della Magliana, 184 – Roma (CEO e Founder)
Rexilience Srl – Corso Venezia, 54 – Milano (Senior Partner)












Commenti