top of page

Investigatore privato: una professione che spopola tra i giovani! (di Emanuela Lentini)

  • Immagine del redattore: squadsmpd
    squadsmpd
  • 14 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Saranno forse ispirati dalle serie tv o dai film, ma oggi sempre più giovani vogliono lavorare nelle agenzie investigative, ma come si diventa investigatore privato?

ree

Prima di tutto bisogna intraprendere studi universitari, ci sono varie università, anche telematiche, che offrono corsi di laurea appositi. I corsi di laurea previsti per lavorare in questo settore sono laurea in giurisprudenza, laurea triennale in economia, psicologia forense, scienze politiche, scienze dell'investigazione. Successivamente bisogna fare tre anni di pratica come dipendente presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni. Molti dei professionisti del settore operano grazie ad una licenza ottenuta con le regole vigenti nel vecchio ordinamento, risalenti alla normativa contenuta nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), approvato R.D. n. 773 del 18 giugno 1931. Tale normativa è stata notevolmente modificata in seguito all’emanazione del D.M. n. 269/2010, il quale ha disciplinato nel dettaglio l’esercizio dell’investigazione privata in Italia, fonte d’ispirazione anche per altri paesi europei. Per svolgere l'attività di investigatore privato, è quindi obbligatorio, dopo gli studi, ottenere la licenza rilasciata dalla Prefettura territorialmente competente, dimostrando di avere tutti i requisiti necessari: - essere cittadini italiani, ovvero della comunità europea; -non aver riportato condanne per delitti non colposi, non essere stati sottoposti a misure di sicurezza personale o ad ammonizioni, non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, non aver riportato condanne per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza o per furto, rapina, estorsione, ovvero per violenza e resistenza all'autorità; - partecipazione a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private ad indirizzo civile, organizzati da enti riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell'Interno. La licenza ha durata triennale ed abilita alla direzione di un istituto di investigazioni private. La domanda per ottenere il rilascio della licenza deve essere sottoscritta dal titolare dell'impresa, o legale rappresentante, ha carattere rigorosamente personale, pertanto il detentore della licenza è il soggetto titolare dei poteri di direzione e gestione dell'attività. Lavorare senza essere in possesso di tale licenza porterà ad incorrere in una condanna per esercizio abusivo della professione, dove possono aggiungersi per condotta: la violazione della privacy, il reato di atti persecutori e altri atti previsti nel nostro ordinamento. Sei anche tu interessato a questa figura professionale? Noi della SQUAD SMPD possiamo aiutarti e indirizzarti verso il tuo futuro! Iscriviti che aspetti?! Articolo di: Referente CIIE LENTINI Emanuela

ree

 
 
 

Commenti


SQUAD

59b5bc886dbe923c39853e04.png

NATO

NCAGE AN161

SECURITY MILITARY POLICE DIVISION

un-logo.png

  ONU

UNGM398296

d&b_edited.png

DUNS

D&B 435704113

bottom of page